Giovanni Francesco Barbieri
detto il Guercino
BIBLIOGRAFIA
F. Algarotti, Opere, vol. VII, Livorno 1764 – 65.
S. Amelio – G. Campanini. – F. Gozzi., Guercino Le incisioni della Fondazione Cassa di Risparmio di Cento, catalogo della mostra, Bologna 2008.
N. Artioli, E. Monducci, Dipinti “reggiani” del Bononi e del Guercino, catalogo della mostra, Reggio Emilia 1982.
G. Atti, Sunto storico della città di Cento da servire anche per guida al forestiero, Cento 1853; introduzione di J. Bentini, indici a cura di F. Gozzi, Bologna 1983.
G. Atti, Intorno alla vita e alle opere di Gioan Francesco Barbieri detto Il Guercino da Cento, Roma 1861.
P. Bagni, Guercino a Cento La decorazione di Casa Pannini, Bologna 1984.
P. Bagni, Benedetto Gennari e la bottega del Guercino, Bologna 1986.
P. Bagni, Il Guercino e i suoi incisori, Roma 1988.
F. A. Bagni, Origine delle famiglie di Cento mns. (Archivio storico comunale di Cento)
N. Barbanti Grimaldi, La Pinacoteca di Cento, Cento 1966.
N. Barbanti Grimaldi, Il Guercino, Bologna 1968.
S. Baviera– F. Gozzi, Considerazioni sull’arte di due arcipreti di San Biagio: Baviera – Baruffaldi, a cura di T. Contri, Cento 2010.
G. Baruffaldi, Visita delle pitture della terra di Cento per istruzione del passeggiare e de’ dilettanti del disegno, 1754, Cento, Archivio storico, ms. 159.
G. Baruffaldi, Vita de pittori e scultori ferraresi, con annotazioni, II vol., Ferrara 1844-46.
D. Benati, La pittura del Seicento a Modena, in L’Arte degli Estensi. La pittura Seicento e del Settecento a Modena e Reggio, catalogo della mostra, a cura di autori vari, Modena 1986.
G. Bottari– S. Ticozzi, Raccolta di lettere sulla pittura …, vol I, Milano 1754, ed. 1822.
A. Brogi, in D. Benati, La Grazia dell’Arte Collezione Grimaldi Fava, Silvana Editoriale Milano 2009.
J. A. Calvi, Notizie della vita, e delle opere del Cavaliere Gioan Francesco Barbieri detto Il Guercino da Cento, celebre pittore, Bologna 1808.
Carlo Bononi. L’ultimo sognatore dell’officina ferrarese, catalogo della mostra (Ferrara, Palazzo dei Diamanti, 14 ottobre 2017 – 7 gennaio 2018), a cura di G. Sassu, F. Cappelletti, Ferrara 2017.
Cento e Pieve di Cento sulla via dell’Europa a cura di Attilio Brilli, Milano 2000.
Considerazioni sull’arte di due arcipreti di S. Biagio: Baviera – Baruffaldi a cura di T. Contri, Cento 2010
T. Contri, L. Lorenzini Visita alle pitture di Cento di Girolamo Baruffaldi. In appendice “Memorie istoriche” di Monteforti, Cento 2007.
S. S. Cosentino, Preghiera e cenni storici sulla devozione della Madonna delle Grazie a Taverna, Catanzaro 1930.
Da Guercino a Caravaggio. Sir Denis Mahon e l’arte italiana del XVII secolo, catalogo della mostra (Roma, Palazzo Barberini, 26 settembre 2014 – 8 febbraio 2015), a cura di A. Coliva, M. Gregori, S. Androsov, Roma 2014.
D. De Sarno Prignano, Ripensando al Guercino, in Capolavori proscenio, Faenza 1996.
Dipinti sacri dal XV al XVIII secolo, catalogo della mostra (Cento, Pinacoteca Civica, 17 ottobre – 29 novembre 1998), a cura di M. Censi, Milano 1998.
Fábulas del Velázquez a, catalogo della mostra, Museo del Prado, cura di J. Portus Pérez Madrid 2007.
G. Finaldi M. Kitson, Alla scoperta del barocco italiano. La Collezione Denis Mahon, catalogo della mostra, Bologna 1988.
Genova e Guercino. Dipinti e disegni dalle Civiche Collezioni, catalogo della mostra (Genova, Galleria di Palazzo Rosso, 21 maggio – 23 maggio 1992), a cura di P. Boccardo, Bologna 1992.
B. Ghelfi, Il Libro dei Conti del Guercino 1629 – 1666, Bologna 1997.
B. Ghelfi, Pittura a Ferrara nel primo Seicento. Arte, committenza e spiritualità, Ferrara 2011.
Giornata di studi guerciniani, Cento, 1991.
F. Gozzi, Guercino Pitture giovanili da Cento e Bologna, catalogo della mostra, New York e Bologna 2009.
F. Gozzi – R. Vodret, Guercino Capolavori da Cento a Roma, Roma Palazzo Barberini, Giunti 2011.
Guercino, catalogo della mostra (Tokyo, The National Museum of Western Art, 3 marzo – 31 maggio 2015) a cura di S. Watanabe, Tokyo 2015.
Guercino e Mattia Preti a confronto. La nuova linea dell’arte barocca, catalogo della mostra (Taverna, Museo Civico, 12 agosto-19 novembre 2017) a cura di D. Benati, F. Gozzi, J. T. Spike, G. Valentino, Bologna 2017)
Guercino master draftsman, Workes from nortb Americans collections, catalogo della mostra (Cambridge, Mass., Arthur M. Sackler Museum, 15 febbraio – 31 marzo; Ottawa, National Gallery of Canada, 3 maggio – 16 giugno; Cleveland, The Cleveland Museum of Art, 27 agosto, 13 ottobre 1991), a cura di D. M. Stone, Cambridge (Mass. ) 1991.
Guercino. Pitture giovanili da Cento e Bologna, catalogo della mostra (Bologna, Accademia di Belle Arti, 21 marzo – 30 aprile 2009), a cura di F. Gozzi, M. Naldi, Bologna 2009.
Guercino. Poesia e sentimento nella pittura del ‘600, catalogo della mostra (Milano, Palazzo Reale, 27 settembre 2003 – 18 gennaio 2004), a cura di D. Mahon, M. Pulini, V. Sgarbi, Novara 2003.
Guercino: racconti di paese, Il paesaggio e la scena popolare nei luoghi e nell’ epoca di Giovanni Francesco Barbieri, catalogo della mostra (Cento, Pinacoteca Civica, 24 marzo – 27 maggio 2001), a cura di M. Pulini, Milano 2001.
Guercino tra sacro e profano, catalogo della mostra (Piacenza, Musei Civici, Cattedrale, 4 marzo – 4 giugno 2017), a cura di D. Benati, Milano 2017
Guercino 1591- 1666. Capolavori da Cento e Roma, catalogo della mostra (Roma, Galleria Nazionale d’Arte Antica, 16 dicembre 2011 – 29 aprile 2012), a cura di R. Vodret, F. Gozzi, Firenze 2011.
Guercino. The triumph of the Baroque, catalogo della mostra (Varsavia, Muzeum Naradowe, 20 settembre 2013 – 2 febbraio 2014) a cura di F. Gozzi, J. Killian, Warszawa 2013.
Guercino. Un inedito San Giovanni Battista nel deserto, Cento 2010.
R. Iannace, Intagliatori roglianesi a Taverna in «L’intaglio ligneo in Calabria dal XVII secolo al XVIII secolo», Sezione Didattica S.B.A.A.A.S della Calabria, Cosenza 1991.
Il libro dei conti del Guercino 1629-1666, a cura di B. Ghelfi, con la consulenza scientifica di D. Mahon, Bologna 1997.
Il Guercino (Giovanni Francesco Barbieri, 1591-1666). Disegni, catalogo della mostra (Bologna, Museo Civico Archeologico, 6 settembre – 10 novembre 1991), a cura di D. Mahon, Bologna 1992.
Il Guercino. Le stampe della Pinacoteca Civica, catalogo della mostra (Cento, Pinacoteca Civica, 7 dicembre 1996. – 23 febbraio 1997), a cura di F. Gozzi, Ferrara 1996.
L. Kanter – J. Marciari , Italian painting from the Richard Feigen Collection, Yale University Art Gallery 2010.
L’arte nell’epicentro. Da Guercino a Malatesta, opere salvate nell’Emilia ferita dal terremoto, catalogo della mostra a cura di J. Ferrari, A. Garuti, S. Roversi, Nonantola, 2013.
La candida rosa. Il Rosario nell’arte centese ed emiliana dal XVI al XVIII secolo, catalogo della mostra a cura di S. Baviera, J. Bentini, Bologna, 1988.
La chiesa del Rosario a cura di Berenice Giovannucci Vigi, Bologna 1991
La Grazia dell’Arte. Collezione Grimaldi Fava. Dipinti e disegni, a cura di D. Benati, Cinisello Balsamo (Milano) 2009.
La Madonna del presepe da Donatello a Guercino. Una devozione antica e nuova nella terra di Cento, a cura di G. Adani, G. Gentilini, C. Grimaldi Fava, Bologna, 2007
La pittura in Emilia e in Romagna. Il Seicento, II, a cura di J. Bentini, Fornari Schianchi, Milano 1993,
La scuola del Guercino, a cura di E. Negro, M. Pirondini, N. Roio. Modena 2004.
Le collezioni ritrovate di Guercino, catalogo della mostra (Iglesias) a cura di M. Pulini, Milano 2003.
Le famiglie centesi. Atti del convegno di studi. Cento 17-18 novembre 2000, Cento 2002.
Le stanze del Cardinale. Caravaggio, Guido Reni, Guercino e Mattia Preti per il Cardinale Pallotta, catalogo della mostra (Caldarola, Palazzo dei Cardinali Pallotta, 23 maggio – 12 novembre 2009), a cura di V. Sgarbi, Cinisello Balsamo (Milano) 2009.
D. Mahon, Giovanni Francesco Barbieri Il Guercino, catalogo della mostra, Bologna e Cento 1991.
D. Mahon– N. Turner, The drawings of Guercino inthe collection of Majesry the Queen at Windsor Castle, Cambridge 1989.
C. C. Malvasia, Felsina Pittrice. Vite de’ pittori bolognesi, (Bologna 1678), voll. Ried. Bologna 1841.
M. Marangoni, Il ‘vero’ Guercino. Grandezza e decadenza di un artista, in “Dedalo”, 1920, ried. in M. Marangoni, Arte Barocca, a cura di C. L. Regghianti, Firenze 1973, pp. 51-70.
A. Mazza, N. Turner, Guercino a Reggio Emilia. La genesi dell’invenzione, Milano 2011.
M. Oretti, Notizie de’ professori del Disegno, cioè dei Pittori, Scultori ed Architetti bolognesi e de’ forestieri di sua scuola. Sec. XVIII, Biblioteca comunale dell’Archiginnasio, Bologna, ms. B 128.
S. Prasad, Guercino’s “Theatricality” betwenn Italy and Spain, in Arte Y Diplomacia de la Monarquia Hispanica en el siglo XVII, a cura di J. L. Colomer, Fernando Villaverde Ediciones Madrid 2003.
O. C. Righetti, Le pitture di Cento e le vite in compendio di vari incisori e pittori della stessa città, Ferrara 1768.
L. Riguzzi, La chiesa di San Pietro tra fabbrica e storia nella società centese, Cento, 1994
R. Roli, I fregi centesi del Guercino, Bologna 1968.
L. Salerno – D. Mahon, I dipinti del Guercino, Ugo Bozzi Roma 1988.
F. Scanelli, Il Microcosmo della pittura, Cesena 1657.
Salvati dal terremoto. Dipinti e sculture dai centri storici tra Bologna e Ferrara, catalogo della mostra a cura di L. Ficacci, A. Mazza, Bologna, 2012.
D. M. Stone, Guercino Catalogo completo, Cantini Firenze 1991.
N. Turner, Guercino la scuola la maniera – I disegni degli Uffizi, catalogo della mostra, Firenze 2008.
N. Turner, The Paintings of Guercino. A Revised and Expanded Catalogue Raisonné, Roma 2017.
R. Vodret. – C. Strinati., Guercino e la pittura emiliana del ‘600, catalogo della mostra, Padova 2000.
R. Vodret – G. Leone (a cura di), Gregorio Preti, calabrese (1603-1672) un problema aperto, Milano, 2004.